Coordinamento degli Eventi presenti sul Territorio Nazionale.
La suddivisione del wushu in “scuole interne” (neijia 内家) e
“scuole esterne” (waijia 外家) nasce probabilmente alla fine
dell'Ottocento in seno ai circoli marzialisti della capitale e
prende spunto dall'epitaffio per Wang Zhengnan (Wang Zhengnan
muzhiming 王征南墓志铭), scritto nel 1669 dal letterato confuciano
Huang Zongxi 黄宗羲 (1610-1695).
Nel testo si evidenziava una differenza sostanziale tra la
tecnica di Shaolin detta “scuola esterna”, che si affida
all'attacco impetuoso e travolgente, e quella del maestro Wang
Zhengnan 王征南 (1616-1669), detta “scuola interna”, che privilegia
la difesa, le proiezioni e i colpi ai punti vitali.
In seguito è divenuto comune considerare “interni” stili come
taijiquan, xinyiquan e baguazhang ed “esterni” stili come
shaolinquan, fanziquan, chuojiao, ecc.
In verità i confini tra le due scuole sono molto relativi, per
quanto sia evidente la fondamentale importanza attribuita
“all'esercizio interno” (neigong 内功) negli stili interni, tanto
da integrarlo in maniera indissolubile alla tecnica marziale,
mentre negli stili esterni è spesso una componente separata
dell'allenamento.
La “scuola interna” privilegia la difesa, le proiezioni e i colpi ai punti vitali.
Di seguito, alcuni stili interni ( varie scuole ) che sono presenti sul territorio italiano.
sales executive
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Benenatis mauris. Vestibulum ante ipsum primis in industry, logistics, finance, business orci ultrices venenatis mauris.
Strategy
100%
Design
65%